Amministrazione trasparente
Disposizioni generali
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
-
Norma di Riferimento
-
Del. ANAC n. 294 del 13.04.2021 - attestazione e griglia rilevazione
-
Piano Triennale 2021-2023
-
Relazione Annuale RPTC
-
Delibera conferma 2022/2024
Atti generali
-
Norma di riferimento
-
Le Leggi istitutive degli Ordini e dei Collegi delle Professioni sanitarie
Riportiamo di seguito il link alla pagina del sito FNOVI con i riferimenti normativi in merito all'istituzione degli Ordini, alle strutture veterinarie, alla pubblicità sanitaria, ai regolamenti emanati dalla Federazione e ai parametri per la liquidazione dei compensi professionali. Si evidenziano anche alcune novità introdotte dalla Legge 13 gennaio 2018 "Legge Lorenzin" che riguardano anche il riordino delle professioni sanitarie, già in Gazzetta Ufficiale dal 15 febbraio 2018, ma per per la cui attuazione effettiva si dovranno emanare numerosi decreti attuativi.
Tra i punti della "Legge Lorenzin" di maggiore interesse, l'articolo 4, capo I interviene sul riordino della disciplina degli ordini delle professioni sanitarie. Nel dettaglio il comma 1 del primo articolo si occupa della costituzione degli ordini; il 2 prevede che per l'esercizio di funzioni di particolare rilevanza, il ministero della Salute, d’intesa con le rispettive Federazioni nazionali e sentiti gli Ordini interessati, può disporre il ricorso a forme di avvalimento o di associazione. Il comma 3 definisce Ordini e Federazioni. L'articolo 2 si occupa degli organi (presidente, consiglio direttivo, commissione di albo, per quelle con più professioni, e il collegio dei revisori), il 3 dei compiti del consiglio direttivo e della commissione di albo, mentre l'articolo 4 disciplina i casi di scioglimento. Il capo II detta norme in materia di albi professionali, mentre il III interviene sulle federazioni nazionali.
Sempre sul tema, il testo (comma 3 dell'articolo 4) stabilisce che gli Ordini e i rispettivi organi in essere alla data di entrata in vigore della legge restano in carica fino alla fine del proprio mandato con le competenze ad essi attribuite dalla legislazione vigente; i presidenti delle Federazioni nazionali sono membri di diritto del Consiglio superiore di sanità (comma 2, art. 4); il rinnovo avviene con le modalità previste dalle disposizioni e dai regolamenti attuativi di cui al comma 5. Quest'ultimo rimanda la disciplina dettagliata della normativa relativa a Ordini e Federazioni, a uno o più regolamenti del ministero della Salute da emanare entro 6 mesi dall’entrata in vigore della legge, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e previo parere delle Federazioni nazionali interessate, da esprimere entro 30 giorni dalla richiesta del dicastero. Oltre al limite dei mandati, il regolamento dovrà dettagliare le norme relative all'elezione, con metodo democratico, degli organi, comprese le commissioni di albo, e il regime delle incompatibilità. In via transitoria (art. 4, comma 7), fino all’entrata in vigore di regolamenti e statuti, vigeranno le norme del DPR n. 221 del 1950 sulla ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse nonché i regolamenti di organizzazione delle Federazioni nazionali.
Il provvedimento inoltre delega il governo ad adottare entro 12 mesi uno o più dlgs per il riassetto e la riforma delle disposizioni in materia di sperimentazione clinica di medicinali per uso umano.
L'articolo 11 modifica la legge sulle professioni sanitarie (24/2017) precisando tra l'altro le norme sui limiti quantitativi della responsabilità civile o amministrativa degli esercenti una professione sanitaria; e inserendo tra le funzioni del Fondo di garanzia quella di agevolare l’accesso alla copertura assicurativa da parte degli esercenti le professioni sanitarie che svolgano la propria attività in regime libero-professionale.
L'articolo 12 riguarda invece il reato di esercizio abusivo di una professione, di cui parliamo dettagliatamente nella sezione successiva di questa pagina relativa agli aggiornamenti normativi.
-
Giuramento professionale
-
Codice deontologico
Organizzazione
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
-
Norma di riferimento
-
Consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti 21/24
Articolazione degli uffici
-
Norma di riferimento
Telefono e posta elettronica
-
Norma di riferimento
Consulenti e collaboratori
Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
-
Studio commerciale
-
Supporto informatico e comunicazione
Bilanci
Bilancio preventivo e consuntivo
Personale
-
Norma di riferimento
-
Dotazione organica
-
Personale non a tempo indeterminato
Bandi di concorso
-
Norma di riferimento
-
Concorso pubblico assistente di segreteria
Beni immobili e gestione patrimonio
-
Norma di riferimento
-
Canoni di locazione affitto
Pagamenti dell'Amministrazione
-
Norma di riferimento
-
IBAN e pagamenti informatici